Business Intelligence
Verificare gli andamenti, fare previsioni e migliorare le performance con la Business Intelligence significa trasformare i dati nel più grande alleato strategico dell’azienda.
Verificare gli andamenti, fare previsioni e migliorare le performance con la Business Intelligence significa trasformare i dati nel più grande alleato strategico dell’azienda.
La Business Intelligence (BI) è un insieme di tecniche e strumenti per raccogliere, integrare, analizzare e presentare dati aziendali con lo scopo di supportare la decisione e la gestione dell’impresa. La BI comprende l’utilizzo di software di reporting, analisi dei dati, dashboard e visualizzazioni per aiutare i dirigenti a prendere decisioni informate.
La BI serve principalmente a fornire, ai dirigenti e ai responsabili delle decisioni dell’azienda, una visione completa e precisa dei dati aziendali, in modo da supportare la loro capacità di prendere decisioni informate e migliorare la gestione dell’azienda.
La BI può aiutare a identificare le tendenze nelle vendite, nei costi e nelle performance aziendali, a monitorare la situazione finanziaria e a valutare l’efficacia delle strategie aziendali. Inoltre, può anche essere utilizzata per individuare opportunità di miglioramento e ottimizzare l’utilizzo delle risorse.
Ci sono diversi motivi per utilizzare la BI, tra cui:
Supporto alle decisioni
La BI fornisce informazioni accurate e tempestive ai dirigenti e ai responsabili delle decisioni, che possono utilizzarle per prendere decisioni informate e migliorare la gestione dell’azienda.
Identificazione dei trend e delle tendenze
La BI consente di identificare i trend e le tendenze nelle vendite, nei costi e nelle performance aziendali, e di prendere decisioni basate su queste informazioni.
Monitoraggio della situazione finanziaria
La BI consente di monitorare la situazione finanziaria dell’azienda e di prendere decisioni basate su queste informazioni.
Valutazione dell’efficacia delle strategie
La BI consente di valutare l’efficacia delle strategie aziendali e di apportare modifiche per migliorare i risultati.
Ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse
La BI consente di individuare opportunità di miglioramento e di ottimizzare l’utilizzo delle risorse per massimizzare i profitti e migliorare l’efficienza aziendale.
Aumento della competitività
La BI consente alle aziende di avere una visione globale dei propri dati e processi, permette di prendere decisioni più rapide e adeguate e migliorare la propria competitività sul mercato.
In un contesto estremamente mobile e fortemente competitivo, avere piena consapevolezza dei processi in atto nella propria azienda, delle possibili inefficienze e dei margini di miglioramento e di riallineamento delle strategie aziendali consente di affrontare tempestivamente e con efficacia le sfide del mercato.
La Business Intelligence funziona attraverso un processo a più fasi che comprende la raccolta dei dati, la loro integrazione, l’analisi e la presentazione dei risultati.
Raccolta dei dati: In primo luogo, i dati vengono raccolti da diverse fonti, come sistemi transazionali, database, fogli di calcolo, ecc.
Integrazione dei dati: I dati raccolti vengono quindi integrati per creare un’unica fonte di informazioni aziendali.
Analisi dei dati: I dati integrati vengono analizzati utilizzando tecniche di statistica, mining, analisi predittiva, per estrarre informazioni utili.
Presentazione dei risultati: Le informazioni estratte vengono quindi presentate in modo chiaro e facilmente comprensibile attraverso report, dashboard e visualizzazioni di diverso tipo.
Utilizzo delle informazioni: I dirigenti e i responsabili delle decisioni utilizzano le informazioni presentate per prendere decisioni informate e migliorare la gestione dell’azienda.
La BI utilizza anche software e tecnologie specifiche come sistemi di gestione dei dati, data warehouse, data mining, reporting e visualizzazione dei dati, per supportare il processo di raccolta, integrazione, analisi e presentazione dei dati.
La BI serve a qualunque azienda che voglia avere piena consapevolezza delle proprie opportunità e delle minacce nascoste nei processi in atto. Una visione integrata, chiara e leggibile dei propri dati produce valore in qualunque fascia di mercato l’azienda si collochi.
Oggi esistono anche soluzioni di BI specifiche per le PMI, che sono più semplici e meno costose rispetto alle soluzioni utilizzate dalle grandi aziende, ma che comunque permettono di ottenere informazioni utili per la gestione aziendale.
Oltre il 40% delle piccole e medie aziende italiane si avvale di strumenti di Business Intelligence per migliorare la propria performance.
Il costo della Business Intelligence varia in base alle esigenze e alle dimensioni dell’azienda, nonché alla complessità del sistema richiesto.
Per le piccole e medie aziende, esistono soluzioni di BI più semplici e meno costose rispetto alle soluzioni utilizzate dalle grandi aziende.
Ad esempio, esistono software di BI a prezzi accessibili che possono essere acquistati e utilizzati internamente dall’azienda. Inoltre, ci sono anche soluzioni di BI basate su cloud, che consentono di utilizzare i servizi di BI senza dover investire in hardware o licenze costose.
Altri fattori che possono influire sui costi sono la necessità di integrazione con sistemi esistenti, la complessità dell’analisi richiesta, la necessità di personalizzazione del sistema, la necessità di formazione per gli utenti e il costo del supporto e manutenzione.
A stretto contatto con il cliente analizziamo le opportunità offerte dalla BI. Individuiamo, raccogliamo e integriamo i dati utili per avere una rappresentazione completa della realtà aziendale e, su tali basi, creiamo modelli di reportistica e dashboard dinamici immediatamente utilizzabili dal cliente per analizzare la realtà e definire le scelte strategiche.
Costruiamo soluzioni su misura per fornire solo ciò che davvero serve, riducendo i costi e massimizzando i vantaggi.
Le nostre best practice nell’utilizzo della BI per la gestione dei dati aziendali includono:
I passaggi per l’implementazione di una soluzione di Business Intelligence possono variare in base alla specifica necessità dell’azienda, ma in generale sono i seguenti:
Il perché si vuole implementare una soluzione di BI e cosa si vuole ottenere.
Si raccolgono i dati da fonti interne ed esterne e si integrano per creare una fonte di informazioni unica e affidabile.
Si valutano diverse soluzioni di BI e si sceglie quella più adatta alle esigenze dell’azienda.
Si implementa la soluzione di BI selezionata e si configura per soddisfare le esigenze aziendali.
Si verificano i dati per garantirne l’affidabilità e l’accuratezza.
Si fornisce formazione agli utenti e si mette a disposizione supporto per garantire un utilizzo ottimale della soluzione di BI.
Si monitora il funzionamento della soluzione di BI e si effettuano manutenzioni regolari per garantirne la qualità e la sicurezza.